La meditazione secondo il Buddismo

LA MEDITAZIONE SECONDO IL BUDDISMO

473622_537192940_buddha18_H175136_L

2.500 anni fa, quando visse il Buddha, la meditazione era già praticata secondo diverse tradizioni.
Egli ne sperimentò alcune, ma senza piena soddisfazione: voleva eliminare la sofferenza dal mondo in modo permanente, attraverso un cambiamento radicale della condizione umana.

E l’illuminazione gli venne durante la ormai famosa meditazione sotto l’albero.
Ma la cosa importante è che sotto l’albero si è messo a meditare spontaneamente, spinto da una esigenza interiore molto forte, non durante una classe, non per volontà, ma per una autentica forte aspirazione interiore.
Le classi gli avevano dato le basi, per seguirle c’era voluta la volontà, ma la vera meditazione è nata dentro di lui.
In quella meditazione ha pensato a lungo a ciò che aveva fatto, poi si è messo ad osservare i suoi pensieri da fuori, come se appartenessero ad altri.
E le cose gli sono apparse prive di contenuto, esistenti unicamente come effetti interdipendenti di un gigantesco processo; anche l’io gli è apparso come un aggregato temporaneo di funzioni: l’essenza di tutti i fenomeni è la vacuità, per questo gli sforzi di essere qualche cosa falliscono.
Il frutto della sua meditazione non è stato il risultato di uno sforzo per conseguire qualche cosa, ma di una autentica esigenza interiore.
Lo sforzo di diventare qualche cosa è il principale ostacolo dell’uomo ad essere se stesso.

Per il Buddismo non bastano le buone intenzioni e una condotta retta per farci raggiungere l’illuminazione.
Ci vogliono anche chiara comprensione, penetrante consapevolezza, mancanza di egocentrismo e costante Meditazione.
Le scritture buddiste distinguono fra “arhat”, colui che ha conseguito l’illuminazione, ma non la comunica agli altri, e “bodhisattva”, colui che ha conseguito l’illuminazione e si propone di aiutare gli altri.
Questa importante differenza ha originato due correnti fondamentali del Buddismo: Hinayana o Piccolo Veicolo, e Mahayana, o Grande Veicolo.
Quest’ultima si basa sul concetto che il bodhisattva rinuncia ad entrare nel nirvana e rimane nel ciclo delle reincarnazioni per aiutare gli altri esseri senzienti a raggiungere l’illuminazione.
Il bodhisattva deve comunicare e trasmettere un insegnamento che non è definibile né concettualizzabile, che non è svelabile a parole, ma che si può raggiungere solo attraverso l’esperienza.
Così egli rimane un mediatore tra l’uomo e la verità, è l’incarnazione del messaggio, quindi dà alla parola la dimensione che essa non può avere, perché non basta conoscere la via, bisogna anche percorrerla.

Il bodhisattva è un aiuto, ma può anche essere un ostacolo quando l’allievo si abbandona ad un contatto passivo con il suo maestro, quando manca un contenuto realizzativo.
Per questo lo Zen ammonisce: “Se incontri Buddha, uccidilo!”.
Il Grande Veicolo favorisce una graduale liberazione con la devozione, l’etica, la compassione, la riflessione, la quiete mentale, mentre il Piccolo Veicolo favorisce la possibilità di una realizzazione immediata con la tecnica della presenza mentale, della consapevolezza, della penetrazione intuitiva.
I metodi di Meditazione delle due correnti sono simili e sono preceduti da 7 punti fondamentali, che hanno lo scopo di preparare l’allievo alla Meditazione attraverso comportamenti, conoscenze, purificazione e che con la Meditazione costituiscono l’ottuplice sentiero:

– retta opinione, cioè conoscere la realtà autentica delle cose;
– retto pensiero, o retta intenzione, cioè atteggiamenti improntati a compassione e armonia, senza egoismo ed emotività;
– retta parola, cioè attenersi scrupolosamente alla verità;
– retta azione, cioè non compiere nessun atto che possa creare sofferenza;
– retto modo di vivere, cioè non compiere azioni inutili;
– retto sforzo, cioè combattere il male esistente e adoperarsi per prevenirlo;
– retta memoria, o ricordare le verità fondamentali;
– retta Meditazione, cioè la Meditazione che dà forza ai sette punti precedenti.

Questo è il punto che distingue il Buddismo da altre vie piene di precetti, regole, comandamenti, da sentieri lastricati da buone intenzioni, ma incapaci dì trasformare la personalità. E’ la Meditazione che permette a questi punti di penetrare profondamente nell’allievo, di orientare la sua vita e di favorire un suo sostanziale cambiamento.

Buddha ha fuso elementi di diverse tradizioni con tecniche di meditazione che permettono di passare da enunciazione, conoscenza, comprensione intellettuale fino ad arrivare alla realizzazione concreta.

 2,300 Visite totali,  1 visite odierne

Condividi: